Santa Sofia
Biglietti e tour salta fila
Il biglietto più venduto per Santa Sofia
Risparmia tempo con questi biglietti d'ingresso salta fila per la Basilica di Santa Sofia, con audioguida in 23 lingue. Lasciati incantare dalla bellezza di questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO. + maggiori dettagli
I più venduti Tour guidati di Santa Sofia
Esplora la Basilica di Santa Sofia con un esperto locale durante un tour guidato, quindi salta la fila per esplorare l'interno mozzafiato della galleria superiore con un'audioguida. + maggiori dettagli
Il tour combinato più preferito
Ammira 3 dei monumenti più famosi di Istanbul con questo tour combinato. Salta la fila alla Cisterna Basilica e alla Basilica di Santa Sofia e visita la Moschea Blu con una guida in lingua inglese + maggiori dettagli
Biglietti combinati più popolari
Scopri il viaggio storico definitivo a Istanbul con questa super combinazione: esplora senza sforzo la maestosa Basilica di Santa Sofia, la misteriosa Cisterna Basilica e il magnifico Palazzo Topkapi con accesso salta fila. + maggiori dettagli
Salta la fila all'affascinante Basilica Cisterna e all'iconica Basilica di Santa Sofia, con un'audioguida ricca di informazioni che ti farà rivivere le loro storie accattivanti. + maggiori dettagli
Combinato con il Museo di Santa Sofia
Il tuo pass Full Experience per scoprire l'affascinante storia di Santa Sofia: Moschea e Museo interattivo. + maggiori dettagli
I migliori pass turistici di Istanbul
Esplora la tabella comparativa qui sotto per una panoramica dettagliata dei pass per la città di Istanbul più convenienti, inclusi prezzi, validità, vantaggi principali e se l'accesso alla Basilica di Santa Sofia è incluso:
MEGAPASS | PASS TURISTICO DI ISTANBUL | PASS PER I MUSEI DI ISTANBUL | |
---|---|---|---|
PASS CITTÀ | ![]() | ![]() | ![]() |
HAGIA SOPHIA INCLUSA/SELEZIONABILE | |||
VALUTAZIONI/RECENSIONI | 5/5 | 4,8/5 | 4,2 /5 (140+ recensioni) |
INCLUSIONI PRINCIPALI | Basilica di Santa Sofia, Palazzo Topkapi, Palazzo Dolmabahce, Cisterna Basilica, Tour guidato della Moschea Blu, Crociera sul Bosforo e altro ancora | Basilica Cisterna, Palazzo Dolmabahçe, Palazzo Topkapi, Spettacolo dei Dervisci Rotanti, Santa Sofia e altro ancora | Palazzo Topkapi, Torre di Galata, Torre della Fanciulla, Fortezza di Rumeli, Santa Irene e altro ancora |
PERIODO DI VALIDITÀ | 7 giorni | 1, 2, 3, 4 o 5 giorni | 5 giorni |
MODALITÀ DI CONSEGNA | Pass digitale | Pass digitale | Pass digitale |
TRASPORTO PUBBLICO | |||
AUDIOGUIDA | |||
PREZZO PER ADULTI | Da €144 | Da €139 | Da €105 |
Per esplorare i dettagli di ogni pass, visita la nostra pagina: Confronto Istanbul City Pass inclusa la Basilica di Santa Sofia
Come arrivare alla moschea di Santa Sofia (Mappa)

Raggiungere la Basilica di Santa Sofia, la Basilica di Santa Irene e il Museo Storico di Santa Sofia è piuttosto semplice: si trovano in posizione centrale sulla Penisola Storica, nella Città Vecchia di Istanbul. Per questo motivo, sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Il modo migliore per raggiungere la Moschea di Santa Sofia è prendere il tram; è il mezzo più economico e semplice, e vi permetterà di vedere parte della città durante il tragitto. Le stazioni del tram più vicine sono Sultanahmet e Gülhane. Entrambi sono a 7 minuti a piedi.
Da Piazza Taksim, puoi prendere la funicolare F1 per Kabataş. Alla stazione di Kabataş, prendi il tram T1 e scendi per 7 fermate fino alla stazione di Sultanahmet. Da lì, la Moschea di Santa Sofia è raggiungibile in un paio di minuti.
Informazioni per i visitatori di Santa Sofia
La Basilica di Santa Sofia, situata a Istanbul, in Turchia, è un capolavoro architettonico iconico che si è evoluto nel tempo. Questo luogo è Patrimonio dell'Umanità UNESCO e un tesoro mondiale. Originariamente costruita come cattedrale, è diventata un emblema dell'evoluzione culturale, dello splendore artistico e dell'armonia delle religioni. Costruita nel VI secolo dall'imperatore bizantino Giustiniano I, servì come cattedrale ortodossa orientale per quasi un millennio. Nel 1453 fu convertita in moschea, segnando la convergenza di due grandi civiltà. Nel 1935 fu trasformata in un museo, incarnando la posizione laica della Turchia. L'imponente cupola, gli intricati mosaici e la maestria architettonica della Basilica di Santa Sofia le hanno permesso di rimanere la cattedrale più grande del mondo per quasi mille anni.

6 motivi per visitare Santa Sofia
1. Un capolavoro di architettura: è un'opera di genio architettonico. La Basilica di Santa Sofia è considerata una delle più grandi realizzazioni architettoniche al mondo. Monumento all'abilità e all'ingegno dei suoi architetti bizantini, la struttura presenta una cupola colossale, archi imponenti e splendidi mosaici.
2. Simboleggia la tolleranza religiosa e culturale: Santa Sofia fu inizialmente costruita come chiesa, ma dopo la conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453, fu trasformata in moschea. Oggi è un museo e rimane un simbolo del ricco patrimonio religioso e culturale di Istanbul.
3. Presenta splendidi mosaici e opere d'arte: molti dei mosaici e delle opere d'arte che decorano Santa Sofia risalgono al periodo bizantino. Questi mosaici raffigurano figure e scene religiose cristiane, oltre a calligrafie e motivi geometrici ottomani.
4. Una storia lunga e affascinante: Santa Sofia fu costruita nel VI secolo e ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. È stata utilizzata come chiesa, moschea e museo, ed è stata testimone di alcuni degli eventi più significativi della storia della Turchia.
5. Un sito turistico rinomato: Santa Sofia è una delle attrazioni turistiche più popolari di Istanbul. Ogni anno, milioni di persone vengono ad ammirare la sua bellezza e a scoprirne la storia.
6. Patrimonio dell'umanità UNESCO: La Basilica di Santa Sofia è patrimonio dell'umanità UNESCO, il che ne attesta il riconoscimento di eccezionale importanza universale. Questa designazione garantisce che le generazioni future possano ammirare la Basilica di Santa Sofia.
Punti salienti di Santa Sofia

Esterno
Assicuratevi di prendervi il tempo per esplorare l'esterno di questo monumento. Una caratteristica distintiva sono, naturalmente, i quattro minareti aggiunti durante il periodo ottomano.
Potete iniziare ad esplorare questo capolavoro nel giardino. Qui, potrete scoprire alcune sorprese che molti visitatori si perdono. Osservando più da vicino, scoprirete reperti archeologici come parti conservate della prima Basilica di Santa Sofia, risalente al V secolo.
Sono presenti anche meridiane e timer utilizzati per calcolare gli orari delle preghiere, nonché una fontana rotonda risalente al 1740.

Mosaici
L'edificio è caratterizzato da mosaici elaborati dal colore dorato che attraggono i visitatori.
L'ingresso presenta un imponente pannello raffigurante la Vergine Maria e gli imperatori bizantini Costantino e Giustiniano , con in mano modelli di Costantinopoli e di Santa Sofia. Un altro pannello raffigura l'imperatore Leone VI inginocchiato davanti a Gesù con la Vergine Maria e un arcangelo.
I mosaici più sorprendenti si trovano nella sala principale: il mosaico più antico, del IX secolo, raffigura la Vergine Maria e Gesù e un mosaico raffigurante l'Arcangelo Gabriele.

Cupola
Santa Sofia è famosa soprattutto per la sua cupola monumentale. È composta da una cupola centrale e due semicupole, che insieme sostengono l'imponente struttura. Allo stesso tempo, quattro archi su quattro colonne sostengono la cupola centrale.
Al centro della cupola si trova un versetto del Corano: "Allah è la luce del mondo".
Sotto l'imponente cupola, potrete ammirare il meraviglioso interno al suo meglio, illuminato dalla luce dorata di innumerevoli lampadari. Immergetevi nell'atmosfera mistica di questo capolavoro, che senza dubbio nasconde numerose storie e dettagli.

Medaglioni calligrafici
Un altro elemento che attira immediatamente l'attenzione del visitatore sono i medaglioni calligrafici incastonati nella parte alta. Sono otto in totale questi enormi pannelli neri che recano in oro i nomi di Allah , del Profeta Muhammad , dei quattro califfi e dei due nipoti di Muhammad.
In effetti, i medaglioni calligrafici furono tra le prime aggiunte dopo la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, che in seguito convertirono la Basilica di Santa Sofia in moschea. Questi medaglioni calligrafici rappresentano visivamente la fede islamica e la sua importanza nella storia di Santa Sofia . Non solo aggiungono un tocco di grandiosità agli interni, ma simboleggiano anche il significato religioso che gli Ottomani attribuivano a questa struttura iconica.

Mihrab
Da vedere è il mihrab decorato del 1840, con una nicchia per la preghiera rivolta verso la Mecca. Si trova nell'abside. Due enormi candelabri, ornamenti in oro e pannelli calligrafici con versetti coranici lo incorniciano.
Accanto al mihrab si trova la Tekke dei Muezzin, una tekke rettangolare in marmo destinata ai muezzin che chiamano alla preghiera. La Tekke dei Muezzin è decorata con intricati motivi geometrici e splendide piastrelle , a testimonianza della maestria artigianale dell'epoca.
La sua posizione, accanto al mihrab, ne sottolinea l'importanza nel facilitare i rituali religiosi della moschea. Inoltre, la tekke offre uno spazio sereno e tranquillo dove i muezzin possono prepararsi prima di guidare la chiamata alla preghiera.

Biblioteca del sultano Mahmud I
Sul lato destro di Santa Sofia si trova la biblioteca del sultano Mahmud I. La sala, decorata con piastrelle di Iznik e una griglia in stile barocco , è davvero impressionante. Sebbene i libri siano stati trasferiti in un'altra biblioteca, è ancora possibile vedere la firma del sultano Mahmud I, che commissionò questa aggiunta, e una calligrafia con una citazione dal Corano .
La biblioteca del sultano Mahmud I è una testimonianza del ricco patrimonio culturale e artistico dell'Impero Ottomano . Gli intricati dettagli delle piastrelle di Iznik e la griglia in stile barocco mettono in mostra l' opulenza e la grandiosità che caratterizzarono il regno del sultano Mahmud I. Offre uno sguardo affascinante sul mecenatismo artistico e letterario del suo tempo.
Dovrei acquistare il biglietto per la Basilica di Santa Sofia in loco o online?
Visitare Santa Sofia è un'esperienza unica. Oltre alle preghiere, le visite turistiche alla moschea storica costano 25 euro.
Essendo una delle attrazioni turistiche più affollate al mondo, può essere un'esperienza impegnativa, ma anche indimenticabile.
Ecco alcuni motivi per cui dovresti acquistare online il biglietto per la visita guidata:
- Scopri i tesori nascosti: sebbene l'ingresso a Santa Sofia costi 25€, il suo vero splendore rimane celato senza una guida esperta . Prenotando una visita guidata online, non perderai la ricca storia, la straordinaria architettura e le storie intriganti che rendono questo luogo Patrimonio dell'Umanità UNESCO e un tesoro mondiale.
- Flessibilità: i biglietti per i tour online offrono la massima flessibilità, consentendoti di modificare o annullare facilmente la prenotazione in caso di imprevisti nel tuo itinerario. Non dovrai più preoccuparti di orari rigidi.
- Risparmia tempo prezioso: scegliendo di acquistare online il biglietto per il tour di Santa Sofia, non solo ti assicuri una visita guidata, ma guadagni anche tempo prezioso. Niente più lunghe e frustranti attese, soprattutto in alta stagione. Goditi un accesso rapido a questo incredibile monumento e sfrutta al meglio ogni momento della tua visita.
Pianifica la tua visita a Santa Sofia
Moschea di Santa Sofia
- Stagione invernale ed estiva: la Moschea di Santa Sofia è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la preghiera dal 2020, anno in cui è diventata una moschea pubblica. Per i turisti, l'orario di visita è dalle 9:00 alle 20:30 (ultimo ingresso: 19:30) .
Museo storico di Santa Sofia
- Stagione invernale e stagione estiva: il Museo storico di Santa Sofia può essere visitato dalle 08:00 alle 20:00.
Chiesa di Santa Irene
- Stagione invernale: la chiesa di Santa Irene può essere visitata dalle 09:00 alle 17:00.
- Stagione estiva: la chiesa di Santa Irene può essere visitata dalle 09:00 alle 19:30.
>> Clicca qui per maggiori informazioni sugli orari di visita

Cose da sapere prima di visitare la Basilica di Santa Sofia

Ho bisogno di una visita guidata per visitare la Basilica di Santa Sofia?
Non è necessariamente necessaria una visita guidata se si conosce la storia dell'edificio.
Sebbene una conoscenza pregressa di Santa Sofia sia certamente utile, optare per una visita guidata offre vantaggi inestimabili:
Quando si tratta di tour, ci sono due opzioni principali:
Domande frequenti su Santa Sofia
Sì, è previsto un dress code per la Basilica di Santa Sofia. Poiché la Moschea di Santa Sofia è un luogo di preghiera, tutti gli ospiti sono tenuti a evitare pantaloncini corti e top senza maniche. Le donne devono indossare un velo per entrare ; ne troverete uno a pagamento vicino all'ingresso. È inoltre necessario lasciare le scarpe all'esterno prima di entrare. >> Per ulteriori informazioni
Non è possibile entrare nella moschea durante l'orario di preghiera. Prima di pianificare la tua visita a Santa Sofia, assicurati di non visitare la moschea durante l'orario di preghiera. >> Per ulteriori informazioni
La visita alla Basilica di Santa Sofia può durare dai 30 ai 45 minuti; tuttavia, prenotando una visita guidata, la visita durerà circa un'ora . È possibile rimanere all'interno del monumento per tutto il tempo desiderato. Consigliamo di prenotare una visita guidata per un'esperienza più completa e senza stress. >> Per ulteriori informazioni
Hagia Sophia si trova nella parte europea della piazza Sultanahmet. Il suo indirizzo è Sultanahmet, Ayasofya Meydanı No:1, 34122 Fatih a Istanbul, Turchia
Il modo migliore per raggiungere la Basilica di Santa Sofia è in tram o in metropolitana. Se viaggiate in tram, prendete la linea T1 fino a Piazza Sultanahmet, mentre per la metropolitana, prendete la linea M2 fino alla stazione di Sultanahmet. >> Per ulteriori informazioni
Ci sono nove ingressi alla Basilica di Santa Sofia, ma i visitatori possono utilizzarne solo uno: il cancello di fronte al cancello principale del Palazzo Topkapi e alla fontana.
Sì, i passeggini sono ammessi all'interno di Santa Sofia, ma è necessario lasciarli prima di accedere all'area di preghiera.
Sì, è possibile scattare foto all'interno di Santa Sofia, ma è meglio evitare di fotografare persone che pregano.
Non sono ammessi bagagli di grandi dimensioni all'interno della Basilica di Santa Sofia. Non è disponibile un guardaroba per uso pubblico presso la Moschea di Santa Sofia.
Il primo piano della Moschea di Santa Sofia è accessibile alle sedie a rotelle . Purtroppo, i turisti possono visitare solo il secondo piano della struttura, dove le sedie a rotelle non sono accessibili .
Sì, puoi esplorare ogni minareto e mosaico all'interno della Basilica di Santa Sofia e del Museo di Santa Sofia in un'unica visita. Puoi optare per una visita guidata di un'ora per approfondire la storia di Santa Sofia e vivere un'esperienza più istruttiva.

COSA DICONO I NOSTRI VISITATORI
Informazioni su Santa Sofia
Mi chiamo Carla e con la mia famiglia ho fatto il tour mattutino alla moschea di Santa Sofia. Abbiamo apprezzato molto il tour e la guida. Ottime informazioni e ottimo rapporto con il cliente.
Carla - Portogallo
Abbiamo trascorso una visita fantastica e molto istruttiva a Santa Sofia con la nostra guida. Abbiamo imparato molto sulla storia e il simbolismo del sito. Ci ha accompagnato all'interno della Basilica di Santa Sofia e ci ha indirizzato con competenza. Lo consiglio vivamente.
alok - usa
Haluk è stata una guida fantastica e abbiamo adorato la nostra esperienza alla Basilica di Santa Sofia! Consigliamo questo tour.
robbıe - usa
Edificio meraviglioso e guida fantastica, abbiamo imparato molto su Santa Sofia e sull'Islam. Grazie alla nostra guida Hakan!!
franco - germania
